le città più sicure al mondo
Il livello del servizio sanitario in Svizzera è molto alto; non esistono servizi statali gratuiti, ma grazie ad accordi coi vari paesi i cittadini dell’Unione Europea hanno diritto a prestazioni a costi ridotti, talvolta anche gratuiti, dietro presentazione della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM).
Zurigo è una città tranquilla, ma vi consigliamo di adottare le precauzioni dettate dal buonsenso contro la microcriminalità: non portate con voi molti contanti, chiudete i vostri pezzi di valore nelle cassette di sicurezza dell’hotel, fate attenzione al portafogli nei posti affollati e evitate le zone buie e deserte di notte. 8=toronto=Il Canada è esposto con il resto del mondo al terrorismo internazionale. Le Autorità locali hanno assicurato di aver preso le misure necessarie per prevenire eventuali minacce ed attentati. Il tasso di alcolemia autorizzato alla guida è di 0,8 g/l in Québec, e di 0,5 g/l nelle altre Province canadesi ed è uguale a 0 in tutto il Paese per i giovani da 16 a 21 anni.
In caso di violazione di queste norme, il conducente è passibile di una multa, della sospensione immediata della patente per una durata fino a tre mesi (un anno in caso di recidiva) e del sequestro dell'autovettura.Il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti sono rigorosamente vietati e passibili di pesanti sanzioni penali.la situazione sanitaria in generale è, quanto a qualità di prestazioni mediche, ottima. Per gli stranieri, l’assistenza sanitaria è a pagamento. Ottima reperibilità di medicinali. 9=melbourne=La criminalità non desta grandi preoccupazioni. Nelle grandi città è comunque buona norma adottare le comuni misure di prudenza.
Cresce la minaccia terroristica a causa della partecipazione australiana nei conflitti in Afghanistan e Iraq. Di recente sono state infatti scoperte cellule terroristiche a Brisbane e Sydney. In quest'ultima città, inoltre, si è verificato un atto terroristico verosimilmente non connesso al fondamentalismo islamico. Da settembre 2014, prosegue l’intensa attività di contrasto da parte delle locali autorità di sicurezza nei confronti di possibili azioni di natura terroristica.I pericoli sono connessi alla natura, alla fauna e al clima, anche a causa dell’estensione del Paese in gran parte desertico e alla presenza di numerosi animali ed insetti pericolosi. L’osservanza degli avvertimenti delle autorità locali è sufficiente ad evitare tali rischi. anno evitate le spiagge non controllate dalle squadre di salvataggio. Occorre in ogni caso sempre attenersi alle indicazioni fornite dalle autorità presenti sulle spiagge. elevato il numero di turisti dispersi nei parchi nazionali del Queensland e del Northern Territory. E’ indispensabile che il turista informi sempre le autorità del Parco circa l’orario di partenza e quello del previsto rientro; è inoltre indispensabile che i turisti visitino i parchi nazionali con l’ausilio di una guida autorizzata o comunque, non si avventurino in luoghi isolati (sentieri, fiumi ecc.). L’assistenza sanitaria è di ottimo livello nelle aree urbane. Nelle aree rurali e in quelle più remote, invece, vi è scarsità di personale sanitario e le strutture ospedaliere sono poco affidabili. 10=new york=New York City La percentuale di crimini commessi infatti è inferiore alla media nazionale e si assesta intorno a quella di tante piccole città.Se può farvi sentire più sicuri, noterete una massiccia presenza della polizia in tutte le aree considerate più sensibili, ovvero le zone maggiormente frequentate anche dai turisti come Times Square, le più importanti stazioni ferroviarie e della metropolitana e altri luoghi molto affollati. Il reato più commesso ai danni dei turisti (escluso il fatto di far pagare di più) è lo scippo. Quindi, tenete d'occhio borse e zaini, in particolare mentre siete nella metropolitana ma anche se siete al ristorante (specie se siete seduti all'aperto o in un grosso locale tipo self-service). Lasciate il passaporto e altri oggetti di valore in camera d'albergo (in cassaforte) o nascosti in valigia, e cercate di non portare troppo denaro contante (facendo acquisti nei negozi più importanti, ma anche per entrare nei musei o pagare al ristorante, è meglio la carta di credito). Dopo gli attacchi dell'11 settembre 2001 in molti degli edifici di New York si possono trovare sistemi di sicurezza simili a quelli in vigore negli aeroporti, e tra gli edifici inclusi ci sono anche molte attrazioni turistiche come i musei ma anche le biblioteche pubbliche. In genere, se avete una borsa, questa potrà essere controllata da un addetto o tramite raggi x oltre a passare attraverso il metal detector. A differenza del JFK e LaGuardia, le procedure sono anche piuttosto veloci ed efficienti. Nonostante gli stereotipi la maggior parte dei newyorchesi è gente molto gentile e non si fa problemi ad aiutare dando indicazioni (se hanno tempo), quindi non abbiate paura di chiedere. Se avete problemi o siete nei guai avvicinate il prio agente di polizia che trovate: scoprirete che sono gentili, amichevoli e in grado di aiutarvi.
Commenti
Posta un commento