L'ASSICURAZIONE QUANDO COSTA IN EUROPA
Quasi 4 milioni di automobili in Italia circolano senza assicurazione. ma in Italia l'assicurazione è obbligatoria la legge dice che ogni veicolo negli spazi pubblici deve quindi circolare protetto da una
polizza di assicurazione, che copra i danni causati a terze persone
coinvolte in un eventuale sinistro fino ad un limite massimo, chiamato
massimale. La legge individua tre diversi soggetti all'interno della
polizza: il contraente (chi firma e paga la polizza) l'assicurato (chi è
effettivamente tutelato dalla polizza) e i terzi coinvolti, loro
malgrado, nell'eventuale sinistro. Per i danni causati a terzi, la
compagnia d'assicurazione, previa la riscossione del premio
assicurativo, si sostituisce all'assicurato al momento del risarcimento e
provvede al pagamento dei danni causati. Una parte del premio riscosso
dalla compagnia va come contributo al Servizio Sanitario Nazionale e la
percentuale di questo contributo va specificata nella polizza.chiarito questo punto cerchiamo di capire il perchè sempre più italiani si spingono a non pagare l'assicurazione,chiedendo un pò in giro a fare domande ho potuto constatare che l'assicurazione non viene pagata non perchè una persona vuole delinquere, ma solo a mio avviso e anche un valido motivo che si sentano tartassati sotto un punto di vista economico,anche perche lo stipendio in Italia che c'è oggi non permette di avere spese eccesive, e praticamente se la prendono anche con le personalità politiche che rappresentano il nostro paese che non fanno nulla per mettere in condizioni al cittadino medio, al pensionato, al ragazzo che appena patentato che sono più tartassati di pagare il giusto e di non infraggere la legge.L'italiano e il più tartassato dalle assicurazzioni questo lo conferma anche il sole 24 ore che in un articolo scrisse che in germania,Germania, Francia, Gran Bretagna e Spagna c'è una differenza di 213 euro per ogni veicolo. Secondo uno studio realizzato da The Boston Consulting Group nel nostro paese il prezzo medio per cliente é di 491 euro rispetto alla
media di 278 euro degli altri paesi. Rispetto all'Italia negli altri
Paesi il prezzo medio dell'Rc auto è più basso del 45%.lo so molti di voi diranno un attimo pero in Italia ci sono molti sinistri e truffe assicurative che rispetto negli atri paesi ,si infatti e cosi l'italia ha più sinistri degli altri paesi europei, ma c'è un altra cosa da sapere l'entrate di una compagnia assicurativa sono talmente enormi che le uscie sono un bazzegola, non per questo voglio trovare ua giustificazione a chi fà le truffe assicurative, ma solo di non trovare scuse, o giustificazione per non abbassare i prezzi assicurativi.le persone che ho fatto le domande, l'unica legge che ritengono che sia stata fatta per aiutare gli italiani e la legge bersani che permette di avere lo stessa classe assicurativa nello stesso nucleo di famiglia.per il resto ritengono che non si abbassano i prezzi solo perchè ci sia sempre un interesse dei poteri forti.
Commenti
Posta un commento