Tavola degli imputati al processo di Norimberga
Processo di Norimberga è il nome usato per segnalare due gruppi di processi ai nazisti coinvolti nella seconda guerra mondiale e nella Shoah. Il primo e più famoso processo si tenne nel Palazzo di Giustizia della città tedesca di Norimberga dal 20 novembre 1945 al 1º ottobre 1946 (la città era, insieme a Berlino e Monaco, una delle città simbolo del regime nazista). Esso fu denominato Processo dei principali criminali di guerra e nel suo svolgimento il Tribunale militare internazionale (IMT) giudicò ventiquattro dei più importanti capi nazisti catturati o ancora ritenuti in vita. Il secondo gruppo di 12 processi fu per criminali di guerra di grado inferiore, fu tenuto sotto la Legge numero 10 del Consiglio di Controllo dal Tribunale militare di Norimberga (NMT) e comprese anche il famoso Processo ai dottori. Questa voce tratta i processi del primo gruppo. Per i processi del secondo gruppo si veda la voce "Processi secondari di Norimberga".
Hermann Göring :
Era il comandante in capo della Luftwaffe fino a quando, poco prima della conclusione della guerra, Hitler lo rimosse da ogni incarico politico e militare per aver tentato un colpo di Stato. Era Maresciallo del Reich, ovvero la seconda carica politica della Germania nazista, quindi era il gerarca più importante tra i presenti al processo.
Non venne giustiziato perché riuscì a suicidarsi la notte prima dell'esecuzione con una capsula di cianuro.
Joachim von Ribbentrop :
Ministro degli Esteri del governo Hitler dal 1938
Ideatore del patto di non aggressione tra Germania e Unione Sovietica. Fu impiccato il 16 ottobre 1946.
Ideologo del Partito nazista e padre delle teorie razziste
«Protettore di territori occupati a est», ossia il Ministro responsabile per i territori occupati dal 1941. Fu impiccato il 16 ottobre 1946.
Capo dell'OKW
Nonostante la sua richiesta di essere fucilato da soldato, fu impiccato il 16 ottobre 1946.
Secondo di Keitel, era a capo dello staff della OKW
Fu impiccato il 16 ottobre 1946. Il 28 febbraio 1953 fu assolto postumo da una corte tedesca che lo lo non colpevole secondo il diritto internazionale. Tale sentenza di assoluzione fu annullata il 3 settembre 1953 dal ministro della Liberazione Politica della Baviera.
Ministro dell'Interno del governo Hitler
Responsabile delle leggi razziali di Norimberga, fu impiccato il 16 ottobre 1946.
Reichskommissar nei Paesi Bassi
Fu tra i principali artefici dell'Anschluss e fu impiccato il 16 ottobre 1946.Impicato.
Plenipotenziario del programma di sfruttamento del lavoro dei prigionieri
Fu impiccato il 16 ottobre 1946. Le sue ultime parole furono: «Muoio innocente. La mia sentenza è sbagliata. Dio protegga la Germania».
Governatore del Governatorato Generale
Durante il processo espresse pentimento. Fu impiccato il 16 ottobre 1946.
Segretario del Partito nazista
All'epoca del processo risulta tra i dispersi della battaglia di Berlino. Fu condannato a morte in contumacia ed il suo corpo venne ritrovato solo nel 1972.
Capo del Reichssicherheitshauptamt, maggiori gerarchi delle SS sopravvissuto alla guerra
Responsabile degli Einsatzgruppen e dei campi di concentramento, chiamò Rudolf Höß a difenderlo. Fu impiccato il 16 ottobre 1946.
Giornalista, direttore del settimanale Der Stürmer
Fu impiccato il 16 ottobre 1946. Le sue ultime parole furono: «Questa è la mia celebrazione del Purim 1946. Sto andando da Adonai. I bolscevichi vi prenderanno tutti un giorno! Adele, mia cara moglie... Heil Hitler!».
Capo del DAF, il Fronte tedesco del lavoro
Si suicidò impiccandosi nella sua cella il 25 ottobre 1945, prima dell'inizio del processo.
Successore designato di Hitler, il quale, durante la sua prigionia, gli aveva dettato il Mein Kampf. Segretario del Partito nazista fino al 1941
Fu l'unico imputato già detenuto durante la guerra; nel 1941 era volato in Scozia ed era stato imprigionato dai britannici.
Grossadmiral e comandante della Kriegsmarine fino al 1943
Fu graziato il 26 settembre 1955 per motivi di salute.
Ministro dell'Economia del governo Hitler
Successore di Schacht al comando della Reichsbank, fu graziato il 16 maggio 1957 per problemi di salute.
Ministro degli armamenti del governo Hitler
Fu l'architetto favorito di Hitler e dal 1942 fu anche responsabile degli armamenti.
Capo della Gioventù hitleriana
Durante il processo espresse pentimento.
Nel 1943, in disaccordo con Hitler, si dimise dai suoi incarichi. Fu rilasciato per motivi di salute il 6 novembre 1954.
Großadmiral, comandante della Kriegsmarine dal 1943 e, dopo la morte di Hitler, presidente del Reich
Dopo la morte di Hitler fu presidente del Reich e firmò l'armistizio tedesco; molti tedeschi continuarono a chiamarlo Großadmiral anche dopo la fine della guerra, perché secondo la tradizione tedesca un ufficiale conserva sempre il suo titolo. 10 anni di carcere.
Popolare commentatore radiofonico
Era a capo del notiziario del ministero della propaganda. Fu processato al posto di Joseph Goebbels, morto suicida. Durante il processo espresse pentimento. assolto.
Ambasciatore tedesco in Turchia
Durante il processo ammise di aver violato il trattato di Versailles. Nel 1944 egli era stato internato in un campo di concentramento nazista e durante il processo dichiarò di ritenersi oltraggiato dal fatto di essere giudicato assieme ai criminali di guerra. Assoolto.
Presidente della Reichsbank prima della guerra e Ministro dell'economia del governo Hitler dal 1934 al 1937.
Durante il processo ammise di aver violato il trattato di Versailles. Nel 1944 egli era stato internato in un campo di concentramento nazista e durante il processo dichiarò di ritenersi oltraggiato dal fatto di essere giudicato assieme ai criminali di guerra.Assolto.
Gustav Krupp von Bohlen und Halbach :
Uno tra i maggiori industriali tedeschi
Non processato per motivi di salute. Suo figlio venne condannato a 12 anni nel 1948.
Commenti
Posta un commento